Il mondo della ricostruzione unghie è molto vasto ed in essa rientra la ricostruzione unghie con tip. Siete curiose di conoscere tutti i segreti su questa tecnica? Certo, potrebbe sembrare artificiale rispetto ad un gel senza tip, ma solo se eseguita senza perizia, per cui, più di ogni altra metodologia, questa richiede precisione. Vediamo allora come fare.
Ricostruzione unghie con tip passo per passo
Per prima cosa occorre dire che le tip sono delle unghie artificiali in materiale sintetico, le quali possono essere applicate in un centro estetico specializzato per le unghie, oppure acquistate presso un rivenditore autorizzato. Si trovano in varie misure e devono essere adattate ad ogni dito, se si desidera un risultato impeccabile. Pertanto è necessaria molta manualità. Di tip in commercio ce ne sono molte: bianche, trasparenti, con french dritta o a lunetta. Per effettuare una ricostruzione con tip occorrono diversi strumenti e prodotti. Cominciamo con il capire come realizzare quella in gel.
Ricostruzione unghie con tip e gel
Oltre alla ricostruzione in acrilico, con le tip si può utilizzare anche il metodo della ricostruzione con gel. Non si lavora, perciò, con le cartine, perché la lunghezza dell’unghia è data proprio dalla tip. Ecco come fare:
- Per prima cosa dovrete disinfettare bene le unghie con un cleaner, poi passerete a spingere indietro le cuticole con un bastoncino di legno d’arancio, ed eventualmente ammorbidirle con un prodotto specifico;
- Sgrassate le unghie con una lima buffer: servirà a far aderire meglio le tip;
- Munitevi delle tip giuste per voi, secondo la misura, e cominciate ad adattarle alle unghie: ricordatevi che non dovranno mai essere più piccole dell’unghia naturale, ma della stessa identica misura;
- Per fissarle utilizzate una colla per tip ed esercitate una pressione decisa ma non eccessiva. Se premete troppo, infatti, potrebbe verificarsi una fuoriuscita di colla che comprometterebbe il risultato. Aspettate quindi qualche minuto;
- Quando le tip saranno ben incollate, tagliatele nella lunghezza che desiderate con un tagliatip e livellatele con l’unghia sotto. Quest’ultimo passaggio è un po’ complesso, perché si tratta di eliminare il cosiddetto “scalino” tra l’unghia e la tip tramite una lima a grana grossa senza danneggiare l’unghia, ma dovrete affrontarlo solo se utilizzate tip trasparenti. Potete comunque aiutarvi con l’utilizzo di un tip blender;
- A questo punto procedete come per una normale ricostruzione in gel (trovate tutte le indicazioni qui).
Ricostruzione unghie con tip bianche o french
Quando si utilizzano tip bianche o già pronte con una decorazione di french manicure si può evitare di affrontare il problema “livellamento scalino”, dal momento che queste tip vanno incollate su tutto il letto ungueale e non solo a partire da metà unghia. Bisogna però stare molto attente a porre bene la colla, onde evitare bolle d’aria, soprattutto se la pressione risulta troppo leggera. L’ideale sarebbe piegare leggermente la tip sull’unghia quando la si incolla. Nel caso di questo tipo di tip non è necessario neanche applicare il gel o lo smalto, ma può essere tenuto così com’è.